M13 – Grande ammasso di Ercole

M13, il grande ammasso di Ercole, uno degli oggetti più belli dell’emisfero settentrionale.
Dista da noi 23.000 anni luce, la maggior parte delle stelle che lo compongono sono adulte o già vecchie, si stima abbia una età di circa 13 miliardi di anni.
Contiene più di 30.000 astri entro la 21^ magnitudine, mentre la totalità delle stelle contenute sarebbero oltre un milione in un diametro di soli 360 anni luce.
Si può osservare con binocoli o piccoli telescopi come una debole macchia lattiginosa. Ma con telescopi da 20cm, sotto un buon cielo, diviene uno degli ammassi globulari più belli permettendo già di risolvere almeno trenta stelle a bassi ingrandimenti e almeno 50 ad ingrandimenti più alti. Durante ogni serata osservativa estiva finisco sempre di andare a vederlo e ogni volta non smette mai di stupirmi.
Contiene:  M 13, Great Cluster in Hercules, NGC 6205

Dati di scatto:
Telescopio o obiettivo di acquisizione: Geoptik Formula 20 – Newton 200/1200
Camera di acquisizione: Nikon D5100 full Spectrum Modded
Montatura: Sky-Watcher EQ6 SynTrek
Telescopio o obiettivio di guida: Sky-Watcher Evostar 72ED
Camera di guida: QHYCCD5L-II-M
Software: Astro Photography Tool – APT Astro Photography tool, Pleiades Astrophoto PixInsight, Adobe Photoshop CC Photoshop CC 2017
Filtro: Optolong UV/IR Cut
Accessori: Baader RCC-1 Coma Corrector, Selfmade Peltier CoolingBox
Risoluzione: 4854×3222
Date: 31 Marzo 2019
Pose: 25×300″ ISO200 8C
Integrazione: 2.1 ore
Dark: ~20
Flat: ~20
Bias: ~40
Scala del Cielo Scuro Bortle: 4.00
Temperatura: 5.00
Centro AR: 250,430 gradi
Centro DEC: 36,465 gradi
Campionamento: 0,787 arcsec/pixel
Orientazione: 358,877 gradi
Raggio del campo: 0,637 gradi
Origine dei dati: Giardino



Grande ammasso di Ercole, M13, NGC 6205

Copyright® Corrado Gamberoni

Don`t copy text!